- porto
- 1pòr·tos.m.1a. FO luogo sulla costa del mare, di un lago o di un fiume che, per configurazione naturale o per le opere artificiali costruite dall'uomo, può dare sicuro ricovero alle navi e permettere operazioni di imbarco e di sbarco di merci e passeggeri: porto marittimo, fluviale; porto naturale, artificiale; porto industriale, militare, commerciale, turistico, petrolifero; entrare nel porto, uscire dal porto | fare porto a, in un luogo, sostarvi, farvi scalo | estens., città portuale: Genova è il porto più importante d'Italia; anche, quartiere di una zona portuale: abitare al porto, i ristoranti del porto | in denominazioni di toponomastica: Porto Marghera, Porto Torres1b. CO nella laguna veneta, denominazione di ciascuna delle tre aperture dei banchi sabbiosi attraverso cui l'acqua del mare entra o esce a seconda del flusso e del riflusso2a. LE fig., luogo familiare, caro, che offre pace, sicurezza e rifugio: o cameretta che già fosti un porto | a le gravi tempeste mie diurne (Petrarca) | persona che dà affetto, aiuto, conforto: dolce porto della lor salute (Petrarca); anche con riferimento a Dio, alla Madonna, ai santi: porto di salute ... è esso Iddio (Boccaccio)2b. LE fig., meta, conclusione; risultato: se tu segui tua stella, | non puoi fallire a glorioso porto (Dante)\DATA: av. 1250.ETIMO: lat. pŏrtu(m), acc. di portus, -us propr. "passaggio".POLIREMATICHE:porto canale: loc.s.m. TS mar.porto di armamento: loc.s.m. TS mar.porto di mare: loc.s.m. COporto d'immatricolazione: loc.s.m. TS mar.porto franco: loc.s.m.inv.————————2pòr·tos.m. TS comm.1. il portare; trasporto: porto di merci; il prezzo del porto sarà pagato alla consegna; porto a domicilio, consegna a domicilio2. prezzo dovuto per il trasporto di merci via terra, spec. mediante ferrovia: porto a carico del destinatario, pagare il porto alla consegna della merce | BU affrancatura di una lettera\DATA: 1Є metà XIV sec.ETIMO: der. di portare, cfr. fr. port.POLIREMATICHE:porto affrancato: loc.agg.inv. TS comm.porto assegnato: loc.agg.inv. TS comm.porto d'armi: loc.s.m. CO TS dir.————————3pòr·tos.m.inv. CO TS enol.vino rosso o bianco liquoroso e profumato, prodotto in una regione del Portogallo nei dintorni di Oporto\DATA: 1889.ETIMO: dal portogh. Pôrto, it. Oporto, nome di una località del Portogallo, cfr. fr. e ingl. porto.————————4pòr·tos.m. OBchiatta un tempo usata per trasportare passeggeri o merci da una sponda all'altra di un fiume\DATA: sec. XV.ETIMO: dal lat. pŏrtu(m), v. anche 1porto, prob. con influsso di portare.————————5pòr·to, pór·top.pass., agg.→ porgere, porgersi
Dizionario Italiano.